L'automobile è femmina

ebook E dietro ogni motore... una donna

By Carolina Baur

cover image of L'automobile è femmina

Sign up to save your library

With an OverDrive account, you can save your favorite libraries for at-a-glance information about availability. Find out more about OverDrive accounts.

   Not today
Libby_app_icon.svg

Find this title in Libby, the library reading app by OverDrive.

app-store-button-en.svg play-store-badge-en.svg
LibbyDevices.png

Search for a digital library with this title

Title found at these libraries:

Loading...
"Se il titolo dice tanto, L'automobile è femmina, il sottotitolo dice tutto: e dietro ogni motore... una donna. Il legame tra i due mondi è forte, fortissimo. Questione di passione, amore. E sì, gioie e dolori." RUOTE CLASSICHE - QUATTRORUOTE.IT
Tra le pagine di questo libro, ci immergiamo in un universo dove desideri, passioni, sogni e invenzioni si fondono in un connubio affascinante con l'Automotive, un mondo elitario fatto di soli uomini. Le protagoniste di queste coinvolgenti storie non cercavano di imitare gli uomini, ma desideravano semplicemente la libertà di poter scegliere il proprio percorso nella vita, dimostrando una straordinaria determinazione in un'epoca in cui pregiudizi e stereotipi di genere erano diffusi in un periodo di grandi cambiamenti. La prima parte del libro racconta le storie di donne dietro a grandi marchi come per esempio Laura Garello, moglie di Enzo Ferrari, e Annita Borgatti, moglie di Ferruccio Lamborghini. È importante sottolineare che non solo erano mogli, madri e figlie, ma anche amministratrici competenti e intraprendenti, mentre i loro mariti si concentravano sulla creazione di macchine straordinarie.
Nella seconda parte del libro, si esplora il ruolo delle donne dal Settecento ai giorni nostri, sottolineando le loro lotte uniche per la libertà e la tenace perseveranza nelle proprie convinzioni.
Nella terza parte del libro, viene definito il concetto di Automotive tracciando le origini delle Supercar fornendo un riassunto delle principali case automobilistiche. Vengono inoltre esaminati i ruoli cruciali dei grandi carrozzieri. Attraverso gli occhi di una donna, il libro rivela con sensibilità le storie di donne straordinarie, immergendoci appassionatamente nel mondo dell'Automotive.
Con determinazione, il libro sottolinea un fatto ben noto: il significativo contributo delle donne in un settore tradizionalmente dominato dagli uomini, consegnando un potente messaggio di cambiamento. L'autrice, con la sua prospettiva femminile, ha saputo mettere nero su bianco questa realtà.
L'AUTRICE
Carolina Baur, altoatesina, appassionata di Supercar grazie al marito Claudio Leone, scopre il contributo delle donne in un mondo dominato dagli uomini e lo documenta nel suo libro. Fa il suo debutto al Festival della Motor Valley il 26/05/2022 con l'intervista di Rita Costi presso la Scuderia Belle Epoque S.r.l. a Formigine (MO). Cattura l'attenzione di Repubblica, Alto Adige, il Corriere dell'Alto Adige, Tutto Porsche e Ruote Classiche. Il periodico QuattroRuote sottolinea una lacuna nella letteratura, un vuoto ora colmato con questo libro. Tradotto in tedesco, riceve una recensione lusinghiera da Marco Rassfeld di autobuch.guru. Personalità come Nino Balestra e Tonino Lamborghini elogiano il libro. Il giornalista e scrittore Leo Turrini lo definisce meraviglioso e Rossano Candrini, assiduo frequentatore di Laura Garello ed Enzo Ferrari, elogia il modo veritiero con cui sono narrate le storie di queste donne straordinarie. Il libro è stato discusso in vari programmi, tra cui "Il Salotto di Wheels and Heels", condotto da Anna Mangione.
L'automobile è femmina